top of page
BASILICO - L'infinito è là in fondo (2023) - trailer (sub ENG)
01:00

BASILICO - L'infinito è là in fondo (2023) - trailer (sub ENG)

“L’infinito nelle fotografie di Gabriele non si vede, ma si sente” mi ha detto il fotografo Vincenzo Castella, parlandomi del lavoro del suo amico e collega Gabriele Basilico. Non potrei essere più d’accordo con lui: nelle foto di Basilico c’è “qualcosa” che tutti (o quasi) sentono, anche se non si vede. È proprio per provare a decifrare quel vibrante senso di infinito, insito in immagini di paesaggi apparentemente ordinari e quotidiani, che quasi due anni fa con Beatrice Gardella e Francesco G Raganato abbiamo provato a immaginare un documentario biografico sulla sua opera. - “L’infinito è là in fondo, lontano, Irraggiungibile” è quanto Gabriele Basilico ha scritto di proprio pugno sulla fotografia Merlimont Plage, 1985 scattata durante la Mission Photographique de la Datar. Lo ha fatto con un pennarello rosso su invito della rivista Abitare, per cui ha realizzato una serie di articoli raccolti in “Leggere le fotografie in dodici lezioni” edito da Abitare e Rizzoli nel 2012. Basilico - L’infinito è là in fondo è il mio primo lungometraggio documentario. - Un film di Stefano Santamato Scritto da Beatrice Gardella, Francesco Raganato e Stefano Santamato con Giovanna Calvenzi e Toni Thorimbert Direttore della fotografia Stefano Etter Musiche originali di Paolo Bragaglia Prodotto da The Blink Fish Produttore esecutivo Matteo Grimaldi Producer Teresa Antonioni Post production manager Luca Tosetto Finance Alberto Rossini Direttore di Produzione Alberto Camardella Assistente di Produzione Beatrice Macrì Fonico di presa diretta Edoardo Whites Bianchi e Giovanni Acero Isgrò Sound Mix Tommaso Barbaro Color Correction Diego La Rosa Con la partecipazione e le immagini di: Benedetta di Ruggiero, Chiara Marrabello, Consiglio Manni, Rafa Jacinto, Claudia Fuggetti con il sostegno di: Triennale Milano, Fondazione MAST, Antonio Citterio, Fondazione AEM, Flexform, Tecnkowool
TROIANE (2020) - trailer
00:44

TROIANE (2020) - trailer

The film tells the poignant story that lies behind the scenography of The Trojan Women, by Euripides, staged at Syracuse Greek Theater Festival, in Sicily,southern Italy, in summer 2019. The famous Greek tragedy tells the aftermath of the defeat of Troy, when women were assigned as slaves to the winners and the city was set on fire. Architect and scenographer Stefano Boeri found inspiration to depict that ravaged scenery in the images of the so-called "Vaia Storm", one of the nowadays sadly common extraordinary climate events. In one single night, in Autumn 2018, rain and wind torn down approximately 14 million trees, transforming a wonderful mountain landscape of lush woods and forests in northern Italy into an apocalyptic nightmare, with environmental consequences that will affect every aspect of life in the area for many a decades to come. Studio Boeri has managed to recover 400 of those trunks, and from the opposite end of the Italy made them travel to Syracuse. Here, as protagonists of the scenography of the tragedy, they were given a second life. The film tells the journey of these trunks through their own “eyes”, following them along 1500 Km, across a multiplicity of landscapes, colours and sounds, until the final staging. a film by: Stefano Santamato Produced by: The Blink Fish for: Stefano Boeri Architetti Executive producer: Paolo Soravia Editing: Benedetta Marchiori Camera Operators: Stefano Santmato, Stefano Etter, Paolo Formenti Sound Design: OperaMusic, Vittorio Giampietro Music: Vasiliki Anastasiou Color Grading: Giulio Rosso Chioso Producer: Audrey Gouband

trailers

sala del cartone di raffaello
02:50

sala del cartone di raffaello

Stefano Boeri Architetti firma l’allestimento della Sala del Cartone di Raffaello nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. La nuova sala, aperta al pubblico dal 27 marzo 2019, è concepita per ospitare il Cartone preparatorio per l’affresco della Scuola di Atene situato nella Stanza delle Segnature dei Musei Vaticani, realizzato interamente per mano di Raffaello, che diventa protagonista della scena e torna visibile dopo quattro anni di restauro. https://www.stefanoboeriarchitetti.net/project/sala-del-cartone-di-raffaello/ Progetto allestimento Sala IV e Sala V della Pinacoteca Ambrosiana Stefano Boeri Architetti Stefano Boeri, Founding Partner Marco Giorgio, Project Director Francesca Motta, Project Leader Esteban Marquez Daniele Barillari Elisa Versari Tavolo didattico e sedute in collaborazione con Riva 1920 Spa Giorgio Donà, Project Coordinator Martina Mitrović Consulenti Direzione dei Lavori: Stefano Boeri Architetti, Arch. Andrej Mikuz Coordinamento Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Stefano Boeri Architetti, Arch. Stefania Mainardi Progettazione Strutturale: Studio Gerosa Progettazione Impianto Elettrico: Pro-Tec Milano srl Progettazione Illuminotecnica: Lumen Center Italia srl Progettazione Esecutiva e Realizzazione della Teca: Goppion Spa Progettazione e Realizzazione multimediale: OLO creative farmRealizzazione opere edili di allestimento: Impresa edile Montorfano e STORE – contract Realizzazione arredo su misura: Riva 1920 Spa Partner Ufficiale Fondazione Fiera Milano, Pres. Giovanni Gorno Tempini Ente Promotore RaMo S.p.a, per volontà del fondatore Pino Rabolini. Si ringraziano Alessandro Rabolini, Raimondo Latini, Alessandro Nitti. Committente Veneranda Biblioteca Ambrosiana Milano Presidente della Congregazione dei Conservatori, Prof. Lorenzo Ornaghi Prefetto del collegio dei Dottori, Mons. Marco Ballarini Direttore della Pinacoteca, Mons. Alberto Rocca Organizzazione e coordinamento Veneranda Biblioteca Ambrosiana Elena Fontana Michele Figlioli Carolina Donzelli Coordinamento video Stefano Boeri Architetti Camilla Pusateri Video realizzato da The Blink Fish Produttore esecutivo: Paolo Soravia Riprese e montaggio: Stefano Santamato Assistente: Paolo Formenti

installations / design / architecture

Making STRADIVARI VIOLIN | Native Instruments
10:36

Making STRADIVARI VIOLIN | Native Instruments

Go behind the scenes to see how Stradivari’s ‘Vesuvius’ violin was recorded in Cremona, the same Italian town where it was built in 1727. Discover the extraordinary measures taken to ensure that the instrument’s unique sound was flawlessly captured in the Auditorium Giovanni Arvedi, and find out how the team at e-instruments transformed the samples into a fully playable music production tool. Now the legendary tone of Native’s STRADIVARI VIOLIN is joined by the full CREMONA QUARTET, with Stradivari cello, Amati viola, and a Guarneri second violin. STRADIVARI VIOLIN : https://www.native-instruments.com/products/komplete/cinematic/stradivari-violin/ CREMONA QUARTET: https://www.native-instruments.com/products/komplete/cinematic/cremona-quartet/ #NativeInstruments #StradivariViolin #CremonaQuartet Subscribe to our YouTube channel https://www.youtube.com/user/NativeInstruments Follow us on: Instagram: https://www.instagram.com/nativeinstruments Facebook: https://www.facebook.com/NativeInstruments Twitter: https://twitter.com/ni_news Native Instruments (NI) is the innovation leader in the music creation industry. NI caters to music creators of all backgrounds, including producers, performers, and DJs. Its comprehensive ecosystem of connected hardware and software systems comprises popular brands KOMPLETE, MASCHINE, TRAKTOR, along with complementary online services Sounds.com, The Loop Loft and Metapop.   Based in the heart of Berlin’s creative hub, the company employs around 600 people in its seven offices globally. For more info, visit our website: https://www.native-instruments.com

art and culture

bottom of page